“Sui mercati finanziari, in particolare sui mercati azionari, la realtà viene annullata“. Parola di Andrea Quapp, Investment Director for Multi Asset Class Solutions (MACS) Continental Europe di GAM Investments, che di seguito spiega nei particolari l’affermazione illustrando la view in termini di asset allocation.
La guerra in Ucraina sembra essere tutt’altro che conclusa e sta causando sofferenze e distruzione incalcolabili. Anche la guerra in Medio Oriente ha probabilmente colto di sorpresa la maggior parte delle persone per la sua durata, portata e intensità ed è destinata a continuare. Questi conflitti stanno assorbendo il capitale dello Stato, che viene destinato agli armamenti e alla ricostruzione invece di finanziare l’espansione delle infrastrutture, la digitalizzazione e la promozione delle energie rinnovabili come previsto. Il sottofinanziamento di questi importanti settori si farà sentire sui mercati finanziari solo con un certo ritardo.
Tuttavia, da settimane i mercati azionari conoscono una sola direzione: quella del rialzo. L’indice azionario tedesco Dax sta raggiungendo un record dopo l’altro. Dal minimo raggiunto alla fine del terzo trimestre del 2022, il Dax ha guadagnato quasi il 50% in termini di euro. Anche indice S&P 500 è scambiato sopra i 5.100 punti, appena al di sotto dei suoi massimi. Per contro, la Borsa svizzera è fuori linea, con l’SPI che è sceso sotto i 15.000 punti, ancora a circa il 10%, o 1.500 punti, dal suo massimo del gennaio 2022.
Germania: record del mercato azionario durante la recessione
La condizione delle economie può essere dedotta solo in misura limitata dai livelli degli indici. La Germania, in particolare, viene etichettata come il “malato” d’Europa, come lo era negli anni ’80. Il Paese è in lieve recessione da mesi. I prezzi elevati dell’energia, in particolare, stanno pesando sull’importante settore delle esportazioni. Ma anche l’edilizia e il settore immobiliare sono in difficoltà a causa degli elevati requisiti normativi. La situazione in America e in India è invece completamente diversa. Negli Stati Uniti l’economia è in piena espansione, gli utili aziendali sono in aumento e i tassi di inflazione sono in calo. Negli ultimi mesi l’economia statunitense ha sorpreso per lo più in positivo. Ad esempio, nell’ultimo trimestre dello scorso anno è stata registrata una forte crescita del PIL annualizzato del 3,3% rispetto al trimestre precedente. Ci sono segnali di un buon inizio per la prima metà del 2024. Da un lato, va menzionata la significativa crescita dei posti di lavoro di 353.000 unità a gennaio. Dall’altro lato, spicca il calo del pessimismo nel settore industriale, precedentemente fiacco, che si riflette nell’aumento dell’indicatore ISM dei responsabili degli acquisti.
L’economia dell’India cresce in modo vertiginoso
L’anno scorso, il subcontinente è diventato il Paese più popoloso con 1,4 miliardi di abitanti, davanti alla Cina. Il ritmo di crescita si è accelerato. Dal 2015 il Paese è in testa ai Paesi del G20. A parte il 2020, il tasso di crescita è stato in media del 7-8% e l’anno scorso ha contribuito per il 16% alla crescita globale. Al contrario, la Cina – l’ex motore della crescita globale – sta perseguendo un percorso sempre più dogmatico e si sta allontanando dall’Occidente. Questo sta portando a un crollo della domanda da parte dei Paesi industrializzati in settori come la produzione automobilistica e l’industria dei beni strumentali.
L’incertezza sul taglio dei tassi crea un momentum positivo
La debolezza economica della Germania, causata in gran parte dalla politica – attraverso una politica energetica contraria alle imprese, la mancanza di volontà di riforma e l’abbandono dell’innovazione – è compensata dalla crescita di altri grandi blocchi economici. Nella fase di espansione, la manodopera diventa scarsa in molti luoghi, consentendo ai lavoratori di avanzare richieste salariali a lungo rimandate. I consumi ne beneficiano. Tuttavia, l’alta inflazione che si è instaurata dopo la pandemia appartiene al passato. I prezzi dell’energia, in particolare, e i costi di trasporto dovuti alle strozzature dell’offerta si sono recentemente normalizzati.
Il diffuso calo della pressione inflazionistica ha alimentato per mesi le aspettative di una prossima riduzione dei tassi di interesse di riferimento, in particolare negli Stati Uniti. Tuttavia, i dati sulla spesa dei consumatori o sui nuovi posti di lavoro, nonché le dichiarazioni piuttosto pessimistiche dei banchieri centrali, stanno ripetutamente smorzando le speranze di una prossima riduzione dei tassi di interesse. È indiscutibile che la Federal Reserve statunitense inizierà a ridurre i tassi d’interesse quest’anno, ma non è certo quando ciò avverrà. Tuttavia, questo andamento altalenante delle aspettative rappresenta un contesto costruttivo per i mercati finanziari.
La recessione non fa più paura e i bond hanno perso di fascino
Gli Stati Uniti hanno evitato la recessione o almeno l’hanno rimandata al futuro. L’inflazione non è più una minaccia, motivo per cui il primo taglio dei tassi d’interesse è previsto per il 2024. A questo livello di rendimento, i portafogli obbligazionari dovrebbero avvicinarsi a una duration neutrale. Solo le obbligazioni societarie di alta qualità sono ancora interessanti. Queste società non hanno bisogno di una crescita economica elevata per generare buoni rendimenti, hanno bilanci e flussi di cassa solidi e il loro rapporto debito/patrimonio netto è storicamente piuttosto basso.
Tra le valute, il dollaro USA diventerà meno interessante man mano che la Federal Reserve inizierà a ridurre i tassi di interesse. Le economie importatrici di energia ne beneficeranno.
I Magnifici Sette guidano il mercato azionario
Gli Stati Uniti mantengono il loro ruolo dominante sui mercati globali dei capitali e lo dimostrano in modo impressionante sul mercato azionario. I “Magnifici Sette”, i maggiori titoli tecnologici, hanno recentemente registrato fantastici aumenti di prezzo. Grazie al boom dell’intelligenza artificiale, la società di chip Nvidia è diventata il nuovo beniamino di Wall Street. In vista del rally tecnologico, gli investitori stanno trascurando fattori negativi come l’elevato debito nazionale, la fragile situazione delle banche regionali nel finanziamento degli immobili e le turbolenze della campagna elettorale.
Perché la crescita difensiva potrebbe essere Made in Swiss
Il mercato statunitense è relativamente ben valutato e la crescita degli utili sta rallentando. In questo contesto, le azioni europee e svizzere in particolare sono teoricamente interessanti. Secondo i dati del fornitore di servizi IBES, la crescita degli utili in Svizzera è superiore alla media, pari all’11%. Il mercato azionario difensivo, che dal maggio dello scorso anno è rimasto indietro rispetto ai suoi omologhi globali, dovrebbe sorprendere positivamente nei prossimi mesi, grazie al suo ruolo particolare con un mercato interno orientato ai consumi e molte aziende posizionate a livello internazionale. L’Europa, invece, dovrà accontentarsi di un tasso di espansione degli utili aziendali del 5%. I Paesi europei risentiranno della loro dipendenza da fonti energetiche esterne e del rallentamento del commercio globale. Il mercato azionario tedesco, che è stato in forte crescita, è particolarmente suscettibile a prese di profitto e correzioni.