Banca Akros giudica buy:
Acea con prezzo obiettivo di 21,40 euro in scia al collocamento di obbligazioni green per un totale di 900 mln di euro, Italian Wine Brands con fair value di 34 euro, migliorato dai precedenti 30 euro le vendite nel 2020 sono cresciute più del consensus) e Leonardo con target price di 6,50 euro (nuovo importante contratto negli Stati Uniti e grande opportunità nel Regno Unito).
Giudizio accumulate inoltre per Atlantia con obiettivo di 17 euro (il 31 gennaio resta il termine ultimo concesso dal gruppo al consorzio guidato da Cdp per presentare un’offerta d’acquisto vincolante sull’88% di Aspi), Credem con target di 5 euro, alzato dai precedenti 4,70 euro in vista dei risultati preliminari del precedente esercizio che saranno diffusi l’8 febbraio e Net insurance con fair value di 5,50 euro (l’Alta Corte di Londra ha emesso una nuova decisione a seguito del giudizio richiesto da Net Insurance riguardo al caso di frode e successiva appropriazione indebita di 26,6 mln di Btp della società).
Intesa Sanpaolo assegna un buy a:
A2a con fair value di 1,68 euro, alzato dai precedenti 1,55 euro in scia a un roadshow con gli investitori italiani dopo la presentazione del business plan 2021-2030, Acea con target di 23,60 euro, Mediobanca con obiettivo di 9,30 euro (Bollorè ha ridotto la propria quota al 2,769%), Sicit con target di 13,70 euro dopo la presentazione dei risultati preliminari del 2020 e Telecom Italia con fair value di 0,54 euro (secondo quanto riportato da Reuters Enel e CDP sarebbero d’accordo di rinviare di un mese il termine odierno relativo al diritto di prelazione di CDP su quello di Enel per la quota di Open Fiber).
Giudizio add inoltre per Tinexta con prezzo obiettivo di 22 euro in scia all’acquisizione di una quota del 60% di Queryo.
Bestinver giudica buy:
Leonardo con target price di 7-8 euro (investimenti per 360 mln di euro per modernizzare gli impianti di Pomigliano, Nola, Grottaglie e Foggia e Nvp con fair value di 4,20-4,70 euro (negati i rumors di una cancellazione delle prossime olimpiadi dal Governo giapponese).
Mediobanca assegna un outperform a:
Acea con obiettivo di 23,50 euro, Enel con target di 9,50 euro (secopndo indiscrezioni stampa sarebbe una potenziale candidata ad acquistare Western Power Distribution nel Regno Unito), Italgas con fair value di 6,50 euro (partner con Csr4 per lo sviluppo di un impianto a idrogeno verde in Sardegna), Prysmian con obiettivo di 32,50 euro (la legge omnibus statunitense COVID-19 include incentivi fiscali mirati per le energie rinnovabili), Sicit con target di 14 euro, Snam con fair value di 5,15 euro (il ceo Alverà ha detto che l’idrogeno sarà al centro della transizione energetica e che l’Italia può diventare un esportatore di idrogeno) e Tinexta con obiettivo di 24 euro.
Equita valuta buy:
A2a con target price di 1,55 euro (guidance 2021-22 migliori delle attese), Erg con prezzo obiettivo di 23,50 euro (l’ipotesi di cessione degli assets Hydro e Gas circolata nelle scorse settimane potrebbe riverlarsi più concreta), Pirelli con fair value di 5,40 euro (a sopresa il co-ceo Papadimitriou, nominato sei mesi fa e destinato a sostituire Tronchetti Provera, lascia l’incarico ma resta come consigliere), Stellantis con target di 18,70 euro (il vice ministro dell’Economia, Misiani. ha dichiarato di non considerare un tabù l’ipotesi di un ingresso pubblico nel gruppo) e Telecom Italia con obiettivo di 0,47 euro (verso una lista proposta dal CdA con la conferma di presidente e ad).
L’articolo Raccomandazioni di Borsa: i Buy di oggi degli analisti da Acea a Telecom proviene da Finanza Operativa.