In tema di imposta sulle successioni, la rendita derivante dall’onere imposto al legatario realizza una “rendita a tempo determinato”, se è stato stabilito dalle parti sia il valore della cosa legata che i tempi e le modalità di pagamento. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 51 del 20 gennaio 2021, con cui ha specificato che il valore della rendita concorre, unitamente agli altri valori dei beni compresi nell’attivo ereditario devoluti a favore del contribuente, alla formazione della franchigia di 1 milione di euro, per cui l’aliquota in relazione ai beni devoluti a favore del coniuge e dei parenti in linea retta sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, 1.000.000 di euro è pari al 4 per cento.