Dai “Dog of The Dow” ai “Cani del Ftse Mib” il passo è, mutatis mutandi, relativamente breve. La metodologia, ideata e pubblicizzata dal guru americano Michael O’Higgins si effettua selezionando a inizio anno i dieci titoli di un paniere azionario, tra i principali a livello globale, con il rendimento del dividendo (dividend yield) più elevato per costruire un portafoglio in grado di battere l’indice di riferimento stesso.
Ecco i risultati con i dieci Cani del Ftse Mib per il 2021
10 Dog of Ftse Mib 2021 | Dividend Yield % |
Unipol* | 12,84 |
Unicredit** | 8,39 |
Bper Banca** | 6,49 |
Mediobanca** | 6,30 |
A2a | 5,87 |
Azimut Holding | 5,63 |
Italgas | 4,92 |
Banca Mediolanum** | 4,80 |
Fiat Chrysler Automobiles | 4,73 |
Banco Bpm** | 4,48 |
*Per le assicurazioni l’Ivass ha stabilito per lo stacco della cedola nel 2021 una serie di criteri. Clicca qui per consultarli.
**Per le assicurazioni la Bce ha stabilito per lo stacco della cedola nel 2021 una serie di criteri. Clicca qui per consultarli.
I 10 Cani del Ftse Mib per il 2021 senza banche e assicurazioni
10 Dog of Ftse Mib 2021 (ex banks & Insurance) | Dividend Yield % |
A2a | 5,87 |
Azimut Holding | 5,63 |
Italgas | 4,92 |
Fiat Chrysler Automobiles | 4,73 |
Pirelli & C | 4,10 |
Buzzi Unicem | 3,79 |
Hera | 3,32 |
Eni | 2,80 |
Telecom Italia | 2,65 |
Leonardo | 2,38 |
L’articolo I dieci “cani” del Ftse Mib per il 2021 proviene da Finanza Operativa.